La viaSpluga è un sentiero escursionistico-culturale nelle Alpi centrali che da secoli unisce le due località di Thusis e Chiavenna, così come i popoli grigionese, reto-romancio, walser e lombardo. La maggior parte della viaSpluga si snoda lungo mulattiere, di cui è stata per gran parte mantenuta o comunque ripristinata la struttura originaria.
L’itinerario, oltre a propiziare l’incontro con la storia, consente di entrare in contatto con un singolare paesaggio montano e con la popolazione locale, la cui vita è stata segnata per generazioni dal traffico che ruota attorno al passo.
La viaSpluga presenta una lunghezza totale di 65 km. Partendo da Thusis (720 m), attraversa la famosa gola della Viamala fino a Splügen (1457 m). Dal paese volge verso sud, risalendo ai 2115 m del Passo dello Spluga, che costituisce il punto più alto del tragitto. Da qui ha poi inizio la discesa, attraversando l’intera Val San Giacomo fino ai 333 m di Chiavenna.
Potete scoprire la viaSpluga usufruendo di uno dei pacchetti che includono il trasporto bagagli da hotel ad hotel, validi dall´11 giugno al 23 ottobre 2022.
VIA SPLUGA - CLASSICA Il percorso completo, lungo 65 km immerso nella storia e nella natura, per veri appassionati. 1° giorno: arrivo in prima serata a Thusis, dove al momento del check in l´hotel fornirà una busta contenente il materiale informativo e i voucher (per hotel e ingresso ai musei). Pernottamento in hotel. 2° giorno: Tratto Thusis – Andeer.
3° giorno: Tratto Andeer – Splügen. 4° giorno: Tratto Splügen (CH) – Montespluga (IT). 5° giorno: Tratto Montespluga – Campodolcino. 6° giorno: Tratto Campodolcino - Chiavenna. 7° giorno: Chiavenna,colazione in hotel e rientro individuale (attraverso il Passo dello Spluga oppure via St.Moritz).
VIA SPLUGA - COMPACT
Dalla Svizzera all’Italia: due giorni di cammino in due paesi diversi. Una proposta breve per scoprire l´unicità della via spluga e in particolare la Gola del Cardinello: uno dei tratti che si ricorda con maggior emozione! Un canyoning che venne ricavato in passato con tanta fatica, tra la roccia incombente sulla sinistra e sopra le teste e la gola che sprofonda alla destra fino alle acque del torrente. 1° giorno: Splügen 2° giorno: Splügen - Isola 3° giorno: Isola - Chiavenna 4° giorno: Chiavenna VIA SPLUGA CON GUSTO Trekking e gastronomia: connubio perfetto per vivere un´esperienza gustosa ed emozionante lungo i tratti più suggestivi del sentiero via spluga. Il percorso escursionistico è anche un viaggio alla scoperta di un ampio ventaglio di proposte enogastronomiche tra crotti, tipici ristoranti e squisitezze locali. L’appetito vien camminando! 1° giorno: Montespluga 2° giorno: Montespluga - Isola 3° giorno: Isola - Chiavenna 4° giorno: Chiavenna
Tutto questo e ancora di più lo potete scoprire sul sito www.viaspluga.com
L´estate chiavennasca segna il passo all´inaugurazione della magnifica passeggiata lungo il fiume Mera.
L´itinerario pensile riasale il corso d´acqua partendo dal grande ...
In Valchiavenna i campeggi nei quali gli ospiti possono scegliere dove trascorrere il loro soggiorno, non mancano di certo. Ai luoghi già recensiti e ben organizzati, si aggiunge quest’anno anche il Camping Bodengo ...
a cura di Infopoint Le Vie del Viandante
Per definizione, il “viandante” è colui che percorre a piedi vie lontane dalla città, per raggiungere luoghi ...
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).