A Madesimo questo luogo celebra da tre Secoli la vera ospitalità alpina
Se c’è un locale che fonde bene il senso di ospitalità e di tradizione a Madesimo, quello è l’Osteria Vegia. Situato in centro al paese, a poca distanza dalla piazza, questo luogo è posizionato a circa 50 metri dalla chiesa.
La sua storia risale al 1700, quando Madesimo non era ancora apprezzata dal grande pubblico internazionale per le sue acque salutari e per le sue magnifiche piste da sci. L’osteria forniva servizio di locanda e di pernotto a coloro che – per una ragione o l’altra – cercavano riparo nelle notti gelide d’inverno o durante le lunghe traversate tra l’Italia e la Svizzera. L’ambiente e l’atmosfera sono rimasti immutati. Gli arredi e le sale foderate in legno conservano ancora oggi il colore scuro lasciato dal tempo e dal fumo del camino.
Gestito con amorevole passione da Corrado Skocir e la moglie Rosa Del Curto, oggi l’Osteria Vegia continua a portare avanti quei valori che le sono sempre appartenuti in questi secoli. Qui era solito trascorrere le sue serate il poeta Giosuè Carducci, durante i suoi numerosi soggiorni estivi a Madesimo. Il suo posto, ribattezzato “tavolo Carducci”, è tra i più richiesti dalla clientela. E Carducci non è che il primo tra i tanti celebri ospiti dell’Osteria. Sono passati di qui personaggi come Valentino Rossi, Mark Girardelli, Luciano Castellini e Roberto Donadoni, oltre alla fortissima sciatrice Isolde Kostner e all’affascinante Anna Valle. Anche loro hanno apprezzato i piatti della cucina tradizionale – pizzoccheri bianchi, misto di carne con funghi porcini, polenta, formaggi locali, bisciola e altre prelibatezze – che rimangono il pezzo forte del menù.
Cucina e ambiente valgono da soli una tappa, specialmente con una buona compagnia
Contatti utili
Info e Prenotazioni:
Osteria Vegia
Via Cascata 7, Madesimo
Tel. 0343 53335 www.osteriavegia.it
Nel segno della tradizione
Apprezzata per l’alta qualità dei suoi ristoranti, Chiavenna spicca anche per l’eccellenza del piatto tipico della tradizione italiana: la ...
Il lago della Valchiavenna riscuote un apprezzamento crescente da parte dei turisti, che qui trovano spiagge incantevoli e luoghi poco noti immersi nel verde.
Il Lago di ...
Un itinerario con storici locali propone la visita dei luoghi che nel Seicento hanno rappresentato per molte donne l´inferno in terra.
a cura di Paolo ...
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).