I 100 anni degli alpini e i 35 anni del gruppo di protezione civile
Ricorrenze da celebrare con la cittadinanza.
Una prestigiosa ricorrenza da celebrare e la concomitanza di date importanti della storia locale per una festa che da Chiavenna unirà idealmente l´intera provincia, le vecchie e le nuove generazioni. Il 2022 è un anno importante per il Gruppo Alpini di Chiavenna, fondato 100 anni fa: la stessa data di nascita della Sezione Valtellinese, mentre sono 150 gli anni compiuti dalle truppe alpine, di cui la città ospitava una delle prime 15 compagnie, l´undicesima per l´esattezza, che originarono i reparti del V Reggimento. Chiavenna e gli alpini: un rapporto speciale per ideali che oggi vengono portati avanti dai 398 associati, fra alpini e amici degli alpini, concretizzati e attualizzati attraverso le numerose attività di volontariato a testimonianza di un legame indissolubile.
Il clou delle celebrazioni è previsto per sabato 4 e domenica 5 giugno, quando si svolgeranno i momenti più significativi, su tutti la tradizionale sfilata, ma non meno denso di contenuti sarà il percorso di avvicinamento.
Il 26 e il 27 maggio, prima per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado degli istituti comprensivi Garibaldi e Bertacchi, quindi per tutti, al Teatro Società Operaja, verrà messo in scena lo spettacolo teatrale dal titolo "Ritorneranno". Ispirato agli scritti autobiografici del beato Carlo Gnocchi, diretto da Andrea Maria Carabelli e da lui interpretato con Matteo Tagaste, rievoca la ritirata dalla Russia durante la Seconda guerra mondiale.
Un altro doppio appuntamento, alle ore 15 e alle ore 21, è in programma per sabato 28 maggio: l´inaugurazione della mostra allestita in collaborazione con il Circolo culturale C4 a Palazzo Pretorio e il concerto del Coro Nivalis presso la sede della Comunità Montana della Valchiavenna.
Nella serata di sabato 4 giugno, dalle ore 20.30, è prevista la sfilata da S. Maria a Pratogiano con la deposizione della targa commemorativa in piazza Bertacchi, con il concerto della Fanfara sezionale. Il giorno successivo, domenica, si aprirà con la S. Messa nella chiesa di San Fedele, alle ore 9.30, che vedrà la partecipazione del coro "Cuore alpino". Dal piazzale della chiesa partirà la sfilata, accompagnata dalla banda cittadina, che raggiungerà Pratogiano per la deposizione di una corona di alloro al monumenti dei caduti. Il rinfresco si svolgerà nel parco o, in caso di maltempo, al Palaghiaccio.
Contatti utili
Per informazioni:
Consorzio Turistico Valchiavenna
T: +39 0343 37485
consorzioturistico@valchiavenna.com
In Valchiavenna i campeggi nei quali gli ospiti possono scegliere dove trascorrere il loro soggiorno, non mancano di certo. Ai luoghi già recensiti e ben organizzati, si aggiunge quest’anno anche il Camping Bodengo ...
a cura di Infopoint Le Vie del Viandante
Per definizione, il “viandante” è colui che percorre a piedi vie lontane dalla città, per raggiungere luoghi ...
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).