Ogni settimana, il sabato, a Chiavenna si rinnova l’appuntamento con la spesa al mercato. Per tutta la giornata, da gennaio a dicembre, le bancarelle colorate che occupano il piazzale di Pratogiano, richiamano moltissime persone attratte dalla possibilità di fare acquisti a prezzi interessanti. Non sono soltanto i residenti ad approfittare di questa offerta: anche i turisti che giungono apposta in città passeggiano numerosi tra i banchi e visitano il centro.
Il mercato apre i battenti di primo mattino: i venditori giungono di buon’ora a Chiavenna e allestiscono rapidamente la loro merce.
Si trova di tutto: frutta e verdura fresca, caramelle e biscotti, pantaloni, magliette, formaggi di ogni tipo e qualità. E ancora: polli allo spiedo con patate fritte e olive all’ascolana, attrezzi per il giardinaggio, oggetti di arredo e chi più ne ha più ne metta. Per tutta la giornata il mercato di Pratogiano si trasforma in un polo di attrazione frenetico in cui si muovono persone con tanto di borse della spesa e cassette di frutta, conditi dal vociare della gente e dei venditori. Chi giunge a Chiavenna in auto può servirsi dei vari posteggi vicini a Pratogiano, con accesso da viale Matteotti, oppure ai posteggi a pagamento situati a destra e alle spalle della stazione ferroviaria o a quelli a nord di Pratogiano, a ridosso del Cimitero. Visitato il mercato e fatti i vostri acquisti, approfittatene per fare due passi nell’area pedonale che parte da piazza Castello e scende lungo via Dolzino. Le vetrine dei negozi e i tavolini dei bar nelle eleganti piazze cittadine sono il punto di ritrovo di molti giovani e dei turisti.
A cura di Bregaglia Engadin Turismo
L´altitudine di 1800 m garantisce neve nella regione del Maloja durante la stagione invernale.
Spesso questo bianco ...
Testo di Roberto Giovannoni Foto di Nicola Ciapponi
Allontanarsi dagli impianti, guadagnarsi la discesa risalendo pendii incontaminati.
Scoprire la montagna con sci e pelli di ...
Foto di Aurelio Levi e Enrico Minotti
In un’atmosfera intima e romantica, Fraciscio offre un’esperienza di vacanza unica.
Il borgo in Valle Spluga è un ...
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).