![]() Il Museo del Tesoro si trova nella suggestiva collegiata di San Lorenzo, complesso risalente probabilmente al V secolo. Il porticato fu realizzato tra il XVII e XVIII secolo con lo scopo di delimitare il cimitero e per creare uno spazio in cui effettuare le processioni. Sovrasta la collegiata il cinquecentesco campanile; sopra l’architrave del portale si trova lo stemma di Chiavenna. Dal porticato si accede al Battistero: il fonte, ricavato da un unico blocco di pietra ollàre, risale al 1156. La vasca è decorata da un rilievo che descrive la cerimonia del sabato santo. La croce gemmata Sono innumerevoli gli studi e le ricerche che nel corso degli anni si sono susseguiti su questo capolavoro. L’ultimo in ordine di tempo, ha coinvolto l’Università Cattolica del Sacro Cuore che nel 2012 ha organizzato una giornata di studi intitolata: “La Pace di Chiavenna svelata”. L’intero impianto allegorico ruota intorno alla preziosa croce gemmata che poggia su due ovali filigranati e sopraelevati da minuscole arcate. I bracci della croce si prolungano in dischi aurei, raffiguranti Cristo che scende dal cielo per farsi carne, l’angelo Gabriele, la Vergine annunziata, la Visitazione. APERTURA 2023 Fino al 28 febbario 2023 Giovedì, sabato e domenica: 10-12.30 e 14.30-17 Dal 1° marzo al 31 ottobre Martedì: 10-12.30 Giovedì, sabato e domenica: 10-12.30 e 15-18 Turni di visita ogni 30 minuti. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: infomuseodeltesoro@gmail.com WhatsApp: TARIFFE Ingresso intero: € 4,00 Ingresso ridotto: € 2,00 - 6/18 anni - oltre i 65 anni
- famiglie con almeno 4 componenti paganti
- comitive con almeno 10 persone
- invalidi
- tesserati Fai, Touring club Ingresso ridotto: € 1,00 - Gruppi scolastici
- Religiosi
Ingresso gratuito - 0/6 anni - Invalidi oltre i 65 anni
- Giornalisti muniti di tesserino
- Guide/accompagnatori turistici muniti di tesserino
- Insegnanti muniti di certificazione
- Accompagnatore di gruppo
|
Contatti utiliPer informazioni: |
In primo piano: proposte, eventi e curiosità |
|