Da lunedì a venerdì: 09:30-12:40 e 14:30-17:30
Sabato: 09:00-12:40 e 14:30-17:30
Domenica e festivi: CHIUSO
![]() Il parco botanico-archeologico del Paradiso è formato da due colli, il "Paradiso" e il "Castellaccio", che si trovano al margine orientale di Chiavenna in una magnifica posizione panoramica, sia sulla città sia sul territorio circostante. Dalla "Ca´ Rossa" si aprono allo sguardo i più vari ed interessanti scorci panoramici sul centro storico, sul complesso di San Lorenzo e sulla zona dei crotti di Pratogiano.
E´ compreso nella più ampia area protetta della riserva naturale "Marmitte dei giganti". Istituito nel 1955 è oggi parte del Museo della Valchiavenna. I due colli, separati dalla profonda spaccatura della "Caurga", sono collegati da un´ardita passerella e percorsi da una fitta rete di sentieri bene attrezzati che ne consentono l´agevole visita e la risalita ai punti più elevati. Il parco è custodito e visitabile ad orario o su prenotazione. Numerose sono le attrattive che ne giustificano una visita, infatti sulle due rupi vi si trovano concentrati: singolari aspetti ambientali, con la particolare geo-morfologia delle strapiombanti rocce levigate, arrotondate e scavate dall´esarazione glaciale (con presenza di catini glaciali o "marmitte", canali d´erosione, rocce montonate); varietà botaniche di fiori e piante, con specie rare e vegetazione esotica e con un percorso botanico didascalizzato; svariati resti archeologici e storici: ruderi delle vecchie mura e della rocca, manufatti artistici ed architettonici in pietra ollare, pavimentazioni in "botòn" (scarti di tornitura della pietra ollare) e la Caurga; il Torrione, con la sezione naturalistica del Museo della Valchiavenna in cui vengono presentati allestimenti geo-mineralogici e faunistici illustranti l´ambiente naturale della valle. ORARI DI APERTURA Dal 13 ottobre all´11 aprile 2021 Dal martedì alla domenica: 10 - 12 e 14 - 17 Lunedì chiuso. Ultimo ingresso un´ora prima della chiusura. Sezione naturalistica del Museo presso il "Torrione": al momento chiusa. L´ingresso al Museo si trova temporaneamente presso la Cà Rossa, dietro Piazza Castello, accanto all´inizio della pista ciclopedonale (vecchio ingresso). PREZZI Biglietto Intero: € 3,00. Biglietto Ridotto: € 1,50 (Studenti, Gruppi Scolastici, Gruppi con min. 15 persone, Ultrasessantenni) Ammessi cani se muniti di guinzaglio.
|
Contatti utili
Per informazioni:
Comunità montana della Valchiavenna T: +39 0343 33795 cmvvalchiavenna@provincia.so.it www.cmvalchiavenna.gov.it Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna T: +39 0343 37485 F: +39 0343 37361 consorzioturistico@valchiavenna.com |
In primo piano: proposte, eventi e curiosità |
|