Il Museo Storico Etnografico Naturalistico della Val Codera
Il Museo Storico Etnografico Naturalistico della Val Codera, istituito nel 1982 su iniziativa dell´Associazione Amici della Val Codera ONLUS, e riconosciuto dalla Regione Lombardia come Raccolta Museale, documenta, come singolare ecomuseo, la particolarità dell´ambiente naturale e della vicenda umana della Val Codera, unica valle lombarda priva di accesso stradale, ma abitata in permanenza, attraverso sezioni espositive dislocate in più sedi nei due antichi borghi di Codera e di San Giorgio, raggiungibili solo a piedi.
A Codera, al piano terra della Casa di Valle ed in due attigui antichi edifici del borgo, sono ospitate le sezioni dedicate a: casa (con arredi, attrezzi e suppellettili tradizionali), lavorazione delle fibre tessili (telai), allevamento e caseificio, civiltà del castagno (pianta che per secoli ha sfamato le genti alpine), alla vecchia scuola ed all´artigianato, e la sezione mineralogica con le preziose specie che si rinvengono in valle (acquamarina, granato). A San Giorgio una tipica casa in pietra raccoglie una sezione storica con le vicende locali della Guerra dei Trentanni, un ambiente con vecchi ricordi anche fotografici della vita del borgo ed una sezione con attrezzature e fotografie sull´estrazione e la lavorazione del granito Sanfedelino, che per secoli ha caratterizzato la vita dei valligiani, che si completa con la ricostruzione all´aperto dell´ambiente di lavoro dei "picapreda" (scalpellini).
Dall´11 gennaio al 30 gennaio 2023
Sabato e domenica: 8-18
Dal 31 gennaio 2023
Tutti i giorni: 8-18
Aperture in orario serale in occasione della manifestazione mensile "Salita al plenilunio" (www.valchiavennaeventi.com) ed a richiesta per gruppi di almeno 5 persone.
Annessa Biblioteca Popolare Circolante di Codera
Documentazione e pubblicazioni su ambiente e cultura di valle e caffetteria presso Rifugio Osteria Alpina
Per informazioni:
Associazione Amici della Val Codera ONLUS
T: +39 0343 62037
M: +39 338 1865169
Tel e fax +39 02 58104576 www.valcodera.com info@valcodera.com
Sergio Pedroni è un giovanissimo allevatore. La sua azienda sorge nella splendida Val Bregaglia svizzera, nel paese di Vicosoprano, in una piana dominata dal pizzo ...
L’occhio attento del fotografo coglie elementi spettacolari nelle distese colorate dei crocus che anticipano l’arrivo della bella stagione.
Foto e testo di Enrico ...
Il Golf Club Madesimo offre un´esperienza imperdibile per gli amanti del golf di montagna.
Con il ritorno della bella stagione, il Golf Club Madesimo accoglie i ...
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).